Viti, tiranti, dadi: ad ogni cantiere il giusto prodotto

Nello scenario industriale italiano bisogna ben identificare le aziende che operano offrendo prodotti di qualità. Le eccellenze tendono a volte a ritagliarsi mercati di nicchia, vittime della concorrenza straniere a basso costo che riesce ad acquisire fette di mercato sempre più ampie. Offrire prodotti certificati e di qualità, in alcuni settori, resta in realtà un motivo di pregio che accresce la possibilità di acquisire nuove clienti.

Uno di questi settori è quello della produzione e vendita di bulloni, tiranti, viti e barre filettate per uso industriale. Non è un prodotto sul quale è facilmente possibile ripiegare con il basso costo, perché ogni pezzo deve avere particolari certificazioni normate e superare prove di collaudo che possano poi garantire la sicurezza del prodotto finito.

Immaginiamo di avere pezzi di scarsa qualità negli assemblaggi di strutture importanti come una piattaforma off-shore o una nave da crociera: sarebbero molteplici le responsabilità per una cattiva tenuta. Vediamo nel dettaglio come sono composti questi prodotti che, in piccolo, utilizziamo anche nella costruzione delle nostre abitazioni o per il più banale fai da te.

I prodotti

Nello specifico analizzeremo bulloni, tiranti, viti e barre filettate, i più comuni pezzi utilizzati nell’industria nei vari settori, dai grandi cantieri edili a quelli navali e oltre. Perché tali prodotti risultino duraturi, affidabili e sicuri, devono avere determinate caratteristiche dettate dalla normativa sul tema della sicurezza.

Tra le industrie italiane la IPL sita in provincia di Varese in Lombardia produce questi prodotti seguendo le certificazioni ISO 9001:2015; ADW0; PED; PPQ.

Per raggiungere tali certificazioni i prodotti vengono sottoposti a delle prove sperimentali di collaudo quali: prove meccaniche di durezza, trazione, impatto e con carico di prova; prove metallografiche; prove di stress/ creep; esame ultrasonico; test dye-penetrant; esame dimensionale; prove di adesione ASTM D6677; prove di corrosione ASTM D968; prove di corrosione in ambiente salino ASTM B117; analisi chimica prodotto; test PMI (Positive Material Identification). Altre informazioni sono disponibili su questo sito www.ipl-plus.it.

I materiali

Viti, tiranti, dadi, bulloni e barre filettate vengono generalmente prodotte in diversi tipi di lega metallica o in acciaio. Il materiale scelto dipende dal tipo di impiego che bisogna fare del pezzo e, anche in questo caso, esistono delle tabelle tecniche che definiscono ogni specifica. Le richieste più frequenti sono quelle per particolari acciai al carbonio, inossidabili o bassolegati e per speciali acciai martensitici.

Oltre alla lega usata per la produzione del pezzo, ci sono anche diverse soluzioni per il trattamento superficiale. Anche in questo caso non esiste un’unica formula vincente: il trattamento finale serve per rendere il pezzo durevole nei confronti dell’ambiente in cui verrà ospitato, bisogna quindi tenere conto dei livelli di umidità, salinità, calore e delle sostanze chimiche più o meno aggressive che possono intaccarlo. Viti, tiranti, bulloni vengono quindi sottoposti a diversi tipi di zincatura, teflonatura o rivestimenti col cadmio. Anche in questo caso, l’industria orienterà la sua scelta, non solo in base alla richiesta del cliente, ma anche seguendo delle tabelle tecniche normate.

Oltre ad offrire una vasta gamma di possibilità per la lega di materiale impiegato nella produzione, Ipl del varesotto, garantisce anche diverse dimensioni dei pezzi prodotti a seconda del settore industriale di utilizzo.

La consulenza

Date le molteplici sfaccettature di questo settore industriale, è importante che l’azienda sviluppi e affianchi a produzione e vendita un affidabile livello consulenziale. Ciò fornisce valore aggiunto al prodotto finale e garantisce al contempo un rapporto di fiducia col cliente che può ordinare il prodotto semplicemente comunicando le esigenze e i cantieri in cui opera senza dover obbligatoriamente conoscere normative, materiali e processi di produzione di viteria e bulloneria in genere.

Conclusioni

Questo excursus tecnico fa prendere consapevolezza dell’importanza di scegliere non solo il prodotto al giusto costo, ma anche la giusta azienda. Qualità e sicurezza nel settore industriale non sono valori secondari ma imprescindibili perché, il rispetto delle norme e l’innovazione, garantiscono la sicurezza di tutti i cittadini.