Fresatura meccanica e fresatura a controllo numerico

Per ottenere le più svariate tipologie di superfici rifinite a partire da materiali più grezzi, si utilizza la cosiddetta fresatura meccanica, che non è altro che una lavorazione tramite la quale si asporta materiale grazie al moto rotatorio di un attrezzo formato da più taglienti. Il processo di lavoro avviene grazie ad utensili, detti frese, costruite su macchine dette fresatrici: su questi strumenti avvengono i movimenti di rotazione dell’utensile e traslazione del pezzo, grazie ai quali viene asportato metallo.

Inizialmente si procede appunto con un’asportazione di grandi quantità veloce e più grossolana (fase di sgrossatura) e poi successivamente si procede con un’asportazione minore per rifinire al meglio e ottenere un risultato più simile possibile al progetto iniziale in termini di dimensioni e dettagli (fase di finitura).

A cosa serve la fresatura meccanica?

Dall’introduzione si possono facilmente immaginare tutti i settori di utilizzo di questa lavorazione, ma spesso non si sa che la fresatura meccanica si può utilizzare anche in sostituzione ad alcune operazioni più complicate e per le quali servono attrezzi più specifici e meno comuni. Oltre infatti a rifinire i bordi di una qualsiasi superficie e di spianare la stessa, questo lavoro sostituisce anche forature, svasature, filettature, ecc… Non meno diffusa è poi la fresatura utilizzata per produrre strumenti adatti a creare prototipi tridimensionali, superfici asimmetriche e lavori generici che richiedono una precisione più elevata o una meticolosità che con altri processi è difficile da ottenere.

Fresatura a controllo numerico: di che si tratta?

Spesso, quando si parla di fresatura meccanica, si parla soprattutto di fresatura a controllo numerico: si tratta di una tecnologia elettronico/informatica che sfrutta un particolare macchinario per fare le lavorazioni di cui si è già parlato e per farle in autonomia e con una precisione e ripetibilità assai elevati.

La sigla con cui vengono definite queste macchine è CNC e ad esse basta semplicemente un operatore che inserisca le istruzioni tramite un dispositivo per cominciare a lavorare ed essere controllate. Le tre lettere della sigla, infatti, corrispondono alle parole Computer Numerical Control e descrivono proprio l’utilizzo di un dispositivo elettronico interno al macchinario che ha il compito di dirigere i movimenti e stabilire le funzioni della macchina durante la lavorazione di fresatura meccanica, ovviamente solo dopo che l’operatore ha effettivamente definito il programma di lavoro necessario per ottenere un determinato risultato; le macchine CNC non devono però essere confuse con i robot, in quanto questi ultimi utilizzano una tecnologia diversa e sono capaci di rispondere anche alle variazioni di ciò che li circonda, nonché di rispondere di eventuali guasti o danni: al contrario le macchine CNC hanno bisogno del controllo dell’operatore e anche del suo intervento in caso di imprevisti di qualsiasi tipologia.

Ovviamente le istruzioni riguardano le caratteristiche desiderate per il prodotto finale in termini di dimensioni e dettagli e sono composte da codici che garantiscono una precisione che arriva anche a un micron.

A chi rivolgersi?

La fresatura meccanica e in particolare la fresatura CNC sono delle lavorazioni effettuate da specifici centri di lavoro che possiedono macchinari adatti e abbastanza all’avanguardia da garantire anche di eseguire più processi insieme con la stessa efficacia.

Una di queste società è Scep Srl: questa offre lavorazioni di interno e su disegno, crea componenti accessori come testate, coprialberi, calotte e ventole di raffreddamento, garantisce tempi non troppo lunghi di lavoro e consegna se necessario cerca sempre di essere in linea con le necessità del cliente. Per informazioni riguardo le lavorazioni di fresatura a controllo numerico e su come rivolgersi a Scep Srl si può visitare il link https://www.scepsironi.com/fresatura-a-controllo-numerico/

Insomma, la fresatura CNC è il tipo di lavoro adatto per ottenere componenti a partire da molte superfici diverse e affidarsi ad una società di servizio conto terzi per questa lavorazione è una delle scelte migliori che si possa fare. Molte aziende, infatti, scelgono questa tecnica perché l’impiego di macchinari CNC garantisce qualità e precisione.