Quando si parla di metalli preziosi, il pensiero non può che volgere all'oro, considerato da sempre un vanto di lusso e una fonte sicura di investimento.
E ad oggi le cose non sono ancora cambiate, facendo dell'oro non solo un metallo di grande valore, ma anche un simbolo di prestigio e potere, tanto da aver preservato un fascino che altri metalli non hanno mai avuto.
Perché l'oro piace tanto
I motivi per cui l'oro è il metallo più ambito e ricercato sono molteplici, ma il principale è senza dubbio il fatto che viene da sempre considerato una fonte sicura di ricchezza, un investimento che acquisisce valore nel corso del tempo.
Soprattutto fino a qualche anno fa, ma ancora oggi, si riteneva che uno dei migliori investimenti che si potessero fare fossero in oggetti d'oro, facilmente rivendibili e potenzialmente remunerativi soprattutto approfittando della sua rivalutazione sul mercato dei metalli.
Piace anche per il fatto di essere un materiale molto duttile, quindi ben lavorabile e con cui creare gioielli e oggetti di ogni tipo, oltre a non deteriorarsi nel corso del tempo e ad essere estremamente resistente, motivo per cui capita molto spesso che i gioielli in oro vengano tramandati da generazione in generazione, diventando un cimelio di famiglia dal grande valore affettivo oltre che economico.
Per cosa si utilizza l'oro
La maggior parte dell'oro che viene estratto dalle miniere, è naturalmente impiegato nel settore della gioielleria per creare bracciali, orecchini, collane e molti altri monili che vanno poi ad essere regalati o acquistati per il piacere di adornarsi con gioielli di valore.
Sempre nella lavorazione, viene usato anche per creare oggetti o rifiniture anche in combinazione con altri metalli, come ad esempio il nichel che ne va ad attenuare il colore creando il sempre più utilizzato oro bianco, meno vistoso e più economico, ma sicuramente meno di valore.
Altri impieghi dell'oro, oltre che nel settore dell'industria medica e dell'hi-tech, sono nel settore finanziario, grazie alla produzione dei famosi lingotti d'oro, che sono simbolo assoluto di ricchezza economica e che vengono utilizzati dai paesi come riserva aurea.
Dove comprare l'oro
A farla da padrona nella commercializzazione dell'oro sono sempre state le gioiellerie che si trovano disseminate in ogni città italiana, a conferma di quanto sia un metallo utilizzato e acquistato.
Ma un po' complice l'avvento inarrestabile della tecnologia e un po' l'utilizzo sempre maggiore degli acquisti online, sta diventando normale comprare in rete anche oggetti di valore, e così i classici negozi con porte blindate e vetrine ben adornate, sono sempre più presenti online per andare incontro alle nuove esigenze dei consumatori.
Bisogna però prestare attenzione quando si acquista su internet, soprattutto se si tratta di oggetti di lusso, e affidarsi solo a gioiellerie rinomate e serie, come ad esempio gioielleriacasella.com che nel proprio e commerce propone monili di ogni tipo e materiale, e da cui è possibile accedere ad offerte imperdibili che si possono rivelare delle grandi occasioni di acquisto.
Sono passati secoli dalla scoperta dell'oro, ma ad oggi questo materiale riscuote ancora un enorme consenso da parte dei consumatori che lo utilizzano sia come fonte di investimento, che come oggetto di lusso da regalare ad una persona speciale o a se stessi, consapevoli che oltre ad avere un oggetto importante con cui abbellirsi, si ha un materiale che non perderà il suo valore e che può essere rivenduto o riutilizzato sotto altra forma in qualunque momento.