L'inverno è una stagione che ha il suo fascino, con i paesaggi cristallizzati dal freddo pungente e da coltri di neve e l'aria profumata di calde tisane alla cannella e cioccolata calda: è la stagione perfetta dunque per organizzare una settimana bianca, da trascorrere tra sciate e serate rilassanti in alcune delle località di montagna più belle al mondo, dall'Italia all'Austria fino alla Svizzera e alla Francia.
Settimana bianca in Italia
Cortina d'Ampezzo è la cittadina di montagna più chic d'Italia, nota anche come la "Regina delle Dolomiti": dichiarata Patrimonio dell'UNESCO, in questo angolo di Veneto si può sciare sui 1200 km di piste dell'impianto Dolomiti Superski. Sarà possibile fare ciaspolate nei boschi silenziosi oppure partecipare a escursioni alla volta di luoghi come le Cascate di Fanes oppure le Tre Cime di Lavaredo, in un'escursione che parte dal Rifugio Auronzo, a due passi dal Lago di Misurina distante appena 15 km. Dopo le sciate non c'è poi niente di meglio che bere un vin brulè in uno dei locali del centralismo Corso Italia.
Restando in Italia, anche il Lago di Braies è una località perfetta per trascorrere una settimana bianca: si trova nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, all'ombra della Croda del Becco. In inverno le sue acque smeraldine si ghiacciano e permettono ai turisti di pattinare sul ghiaccio, giocare a curling o raggiungere la riva opposta per visitare la Cascata del Ghiacciaio di Braies, completamente ghiacciata alla luce delle basse temperature e spesso meta degli arrampicatori.
Vacanze invernali in Svizzera e Austria
Una settimana di relax a Zermatt, nello svizzero Canton Vallese, regalerà ai turisti la possibilità di praticare ogni sport invernale, fare escursioni godendo del bel clima anche in pieno inverno e soprattutto rilassarsi in una località tutta pedonale, dove sono vietate le automobili (tranne quelle elettriche). Si può scoprire il centro storico Hinterdorf, tra antichi fienili e case tradizionali, fermandosi poi a visitare il Museo del Cervino, la cui mole sovrasta la cittadina sita a ben 1600 m di altezza.
Altrettanto incantevole è Hallstatt, situata nella regione austriaca di Salzkammergut: la cittadina si è sviluppata attorno all'omonimo lago, ai piedi delle vette del Dachstein, con il suo pittoresco centro dalle case in legno e le tante chiese tra le quali quella Cattolica dall'iconico campanile del XII secolo. Oltre a sciare sul comprensorio di Hallstatt, si possono fare facili escursioni nella natura imbiancata, ad esempio verso le Miniere di Sale raggiungibili in funicolare, la Grotta del Gigante di Ghiaccio e quella di Mammoth.
Relax e divertimento a Füssen e Chambery
Füssen è una città bavarese sita lungo al Romantic Strasse in Germania, molto amata dai più sportivi per la presenza del comprensorio di Wintersport arena Tegelberg, ma anche per l'atmosfera incantata che si sprigiona soprattutto in inverno. A Füssen si passeggia tra antiche case dei mercanti, botteghe che vendono bellissimi orologi a cucù e insegne in ferro battuto. Füssen è circondata da un paesaggio da fiaba, con laghetti e fitti boschi, dalle cui fronde emerge in tutta la sua imponenza il Castello di Neuschwanstein.
Tra i più importanti centri alpini c'è poi Chambery, la meta perfetta per chi vuole trascorrere una settimana bianca in un ambiente elegante, sciando sulle piste del Parco Naturale Regionale di Chartreuse e visitando i luoghi storici dell'antica capitale del regno dei Savoia. Da non perdere assolutamente il Castello di Chambery del XIV secolo e la cinquecentesca Santa Cappella dalle vetrate istoriate che un tempo ha custodito anche la Sacra Sindone. Passeggiando per quella che nel 2006 è stata eletta come "Città alpina dell'anno", non possono non apprezzarsi le facciate affrescate con la tecnica del trompe-l'oeil, da quella della Cattedrale di San Francesco alla parete della Maison des Associationes.