Il settore della compravendita dell'oro è ad oggi, sicuramente uno dei più complessi e, per certi versi, rischioso. Infatti, al fine di evitare di incorrere in truffe o raggiri, questa pratica è stata regolata dal dll n.92 del 2017. Attraverso questa legge sono stati fissati dei limiti per coloro che offrono servizi di compravendita di oro. In particolare questi soggetti sono obbligati a:
- rilasciare la fattura di avvenuto pagamento. La fattura deve essere completa di tutti i dati necessari : dati del cliente, descrizione dettagliata del prodotto venduto come il peso, la caratura e la valutazione, la quotazione del metallo prezioso nel tempo reale di vendita, il metodo di pagamento, la data e l'ora in cui è venuta la transazione e l'informativa sulla privacy.
- essere iscritti all'Organismo agenti e mediatori (OAM). Tra più diffusi operatori che svolgono attività di compravendita di oro e metalli preziosi usati, ci sono i Compro Oro. Per esercitare con trasparenza, i Compro Oro devono essere iscritti nel Registro Operatori Compro Oro presso l'OAM.;
- pagamenti settimanali contanti non superiori ai 499€. Se il totale finale della vendita dell'oro usato supera questa cifra, allora l'eccesso di credito sarà erogato tramite metodi tracciabili e nella settimana successiva;
- la foto degli oggetti deve offrire la massima qualità visiva del prodotto, da tutte le angolazioni. Si tratta di un obbligo molto importante perchè tutelano il cliente da una possibile sostituzione da parte di un venditore scorretto.
Il consiglio è dunque quello di diffidare da coloro che propongono transazioni che non seguono la normativa e che operano con poca trasparenza.
I Compro Oro sono presenti nelle nostre città attraverso moltissime sedi fisiche. Tuttavia il forte sviluppo di questa pratica di compravendita di metalli preziosi, ha spinto anche questo settore a rinnovarsi e adattarsi alle nuove esigenze e tecnologie. Sono tantissimi infatti sul web le gioiellerie online che offrono l'opportunità di acquistare oro, argento e metalli preziosi per poi rivenderli sotto forma di gioielli ricondizionati.
Ovviamente anche per queste valgono le regole precedentemente citate nella fase di acquisto del materiale prezioso. Mentre la vendita non prevede particolari procedure.
Un esempio di Compro Oro e shop online è Orofirst. Orofirst é presente con vari punti vendita facilmente raggiungibili. Accedendo al loro sito web www.orofirst.it/ si può comodamente consultare la valutazione di oro e argento in tempo reale. Questo è indice della correttezza e trasparenza con cui questa azienda svolge l'attività di compravendita di metalli preziosi. Ma non solo gioielli. Qui infatti è possibile quotare monete ma anche creare gioielli grazie alla presenza di un laboratorio orafo, composto da orafi di grande competenza ed esperienza. Questi lavorano i gioielli usati o rotti assecondando le esigenze di tutti i clienti.
Oltre a vendere, è possibile acquistare diversi articoli rigenerati: orologi vietate, anelli, ciondoli sia in argento che in oro.
Il Compro Oro Orofirst shop è dunque garanzia di sicurezza e trasparenza per i nostri investimenti.