Un e-book è un testo in formato elettronico, composto secondo alcuni standard di mercato che ne determinano l’omologazione. Un e-book può essere letto tramite appositi lettori elettronici, detti e-reader, oppure anche su computer, smartphones e tablet.
I tre formati principali, epub, mobi e pdf, fanno capo ad altrettanti standard di distribuzione e tipologie di lettori (tutti tranne i Kindle per il formato epub, solo lettori Kindle per il formato mobi e pdf come formato semi universale).
Il formato PDF, pur essendo come appena detto praticamente accettato da qualunque strumento di lettura, non è tuttavia il preferito per gli e-reader in quanto su questi ultimi crea non pochi problemi di ridimensionamento del carattere.
Per vendere un e-book le strade sono diverse: andiamo da quella dell’editoria classica, all’autopubblicazione facilitata, fino alla completa produzione in proprio.
Nel primo caso occorre trovare una casa editrice che accetti la nostra opera esattamente come nel caso del libro classico, cartaceo. In questo caso, ovviamente, si occuperà di tutto l’editore.
Nel caso dell’autopubblicazione facilitata, ci troviamo nella condizione di approfittare delle piattaforme presenti sul mercato (le più famose sono Lulu e Amazon) che, a fronte di una piccola percentuale sulle vendite, mettono a disposizione tutti gli strumenti editoriali, di conversione e di vendita necessari per realizzare e vendere il nostro e-book.
Ultimo caso, forse il meno consigliabile, è quello della completa produzione in proprio. Da questo punto di vista dovremo mettere in piedi da noi la piattaforma di vendita ma, soprattutto, costruire gli strumenti per il pagamento, vale a dire fornire ai clienti la possibilità di pagare elettronicamente con carta di credito; tralasciando le piattaforme professionali per queste operazioni, da valutare semmai in un secondo tempo, dati i costi, la soluzione ottimale è rappresentata da Paypal, che offre come servizio una piattaforma di pagamento completa e professionale, adatta a quasi tutte le esigenze.