Il Yamaha T-Max è uno scooter che ha conquistato una vasta schiera di appassionati grazie alle sue prestazioni e al design accattivante. Uno degli interventi più comuni per personalizzare e migliorare questo mezzo riguarda la sostituzione degli scarichi e marmitte per il T-Max 500 con componenti aftermarket.
Tuttavia, la scelta dello scarico ideale richiede una valutazione attenta di diversi fattori. Questo articolo fornirà una guida completa su come scegliere scarico aftermarket per T-Max, analizzando aspetti come vantaggi prestazionali, marchi leader, tipologie di scarico, normative vigenti, materiali e budget.
Perché installare uno scarico aftermarket sul T-Max
Installare uno scarico aftermarket sul T-Max porta diversi vantaggi, sia in termini di prestazioni che di estetica e sound.Un impianto sportivo consente di ridurre il peso complessivo dello scooter, migliorando l’agilità e la risposta del motore.In alcuni casi, un buon scarico può aumentare la potenza del motore di 2-5 CV, a seconda della configurazione.
Un altro fattore importante è il sound: gli scarichi di serie tendono ad avere un suono ovattato e poco coinvolgente, mentre uno scarico sportivo permette di ottenere un rumore più aggressivo e profondo.
Inoltre, la personalizzazione dell’estetica del mezzo gioca un ruolo fondamentale: uno scarico aftermarket, con il suo design sportivo e materiali pregiati, conferisce al T-Max un look più accattivante.
Le migliori marche di scarichi per T-Max
Sul mercato esistono diverse aziende specializzate nella produzione di scarichi e marmitte per il T-Max 500, ognuna con caratteristiche e prezzi differenti. Tra i marchi più rinomati troviamo Akrapovic, Termignoni, Arrow e Roadsitalia.
- Akrapovic: sinonimo di eccellenza e prestazioni elevate. Offre scarichi in titanio ultraleggeri con un sound aggressivo e una notevole riduzione di peso. Prezzo medio-alto.
- Termignoni: marchio italiano con una lunga tradizione nelle competizioni. I suoi scarichi garantiscono un’ottima resa sonora e prestazioni elevate. Fascia di prezzo medio-alta.
- Arrow:, con prodotti bilanciati tra qualità, performance e prezzo. Ottima scelta per chi cerca un miglioramento sensibile senza spendere cifre esorbitanti.
- Roadsitalia: azienda specializzata nella produzione di scarichi sportivi per moto, conosciuta per offrire il miglior rapporto qualità/prezzo.
Slip-on vs scarico completo
Scegliere tra uno scarico slip-on e uno scarico completo per una moto o scooter dipende dalle esigenze del pilota e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere. Gli scarichi slip-on sono una soluzione più semplice ed economica, che permette di migliorare il sound e ridurre leggermente il peso, mantenendo però i collettori di serie.
Gli scarichi completi, invece, rivoluzionano l’intero impianto di scarico, sostituendo anche i collettori e offrendo un incremento più marcato delle prestazioni, con un miglioramento della risposta del motore e una riduzione più significativa del peso complessivo.
Sul T-Max risulta obbligatorio puntare su uno scarico completo in quanto lo scarico originale risulta essere un pezzo unico. Questa scelta, sebbene più costosa e complessa in fase di installazione, garantisce risultati evidenti sia in termini di performance che di estetica, trasformando il mezzo in una versione più reattiva e accattivante.
Certificazione e omologazione Euro5
Uno degli aspetti più importanti da considerare è l’omologazione, necessaria per garantire la conformità alle normative vigenti in termini di emissioni e livello sonoro.Gli scarichi omologati permettono di circolare su strada senza rischi di multe o problemi alla revisione. Alcuni modelli sono dotati di db-killer rimovibile, che riduce il livello di rumore e permette di rispettare le normative. Tuttavia, la rimozione del db-killer può rendere l’impianto non conforme per l’uso stradale.
Chi utilizza il T-Max solo su pista può optare per scarichi non omologati, che garantiscono prestazioni superiori, ma non sono legali su strada pubblica.
Materiali e caratteristiche tecniche
I materiali utilizzati per gli scarichi aftermarket influiscono sul peso, sulla durabilità e sulle prestazioni complessive. Le principali opzioni disponibili sono:
- Titanio: estremamente leggero e resistente al calore, rappresenta la scelta migliore per chi cerca il massimo delle prestazioni e una significativa riduzione di peso.
- Carbonio: molto apprezzato per l’estetica accattivante e la leggerezza. Tuttavia, può essere meno resistente alle alte temperature rispetto ad altri materiali.
- Acciaio inox: più pesante del titanio, ma molto resistente e durevole. Offre un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni.
Budget e rapporto qualità-prezzo
Il costo di uno scarico aftermarket per il T-Max varia in base alla tipologia e ai materiali utilizzati.
Chi cerca una soluzione con il miglior rapporto prezzo\qualità può puntare su Roadsitalia, che offre prodotti eccellenti senza farvi sborsare cifre astronomiche. Per chi desidera le massime prestazioni e non ha limiti di budget, invece, un impianto completo in titanio Akrapovic o Arrow.
Prima di acquistare, è fondamentale verificare la compatibilità con il modello del T-Max, l’omologazione e valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo, in base alle proprie esigenze e al budget disponibile. Con la scelta dello scarico giusto, il T-Max diventerà un mezzo ancora più performante e coinvolgente da guidare.