Il settore delle telecomunicazioni è uno dei più dinamici e tecnologicamente avanzati al mondo, in grado di offrire un’ampia gamma di opportunità professionali. Per entrare in questo campo è essenziale seguire un percorso di studi mirato, che unisca ad una solida base teorica anche le competenze pratiche specifiche. Oltre ad essere in perenne movimento, questo settore è anche particolarmente vasto ed occorre sottolineare che il percorso di studi può variare anche di molto a seconda di quello che poi sarà il proprio ambito di lavoro.
Volendo elencarli nel dettaglio, è impossibile non partire da ingegneria delle telecomunicazioni, certamente il corso più diretto e specifico per chi aspira a lavorare nel settore. Questa disciplina si concentra sulla progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture di comunicazione, come reti cablate, wireless, satellitari e mobili. Il piano di studi include materie fondamentali come fisica, matematica e informatica, integrate da corsi specifici su antenne, sistemi di trasmissione, reti di comunicazione, sicurezza delle reti e gestione dei segnali. In questo caso i laureati possono lavorare come ingegneri di rete, progettisti di sistemi di comunicazione o specialisti in cybersecurity per aziende di telecomunicazioni, fornitori di servizi internet, istituzioni governative o aziende tecnologiche.
Un’altra ingegneria piuttosto gettonata per lavorare nelle telecomunicazioni è quella elettronica, che fornisce una preparazione più ampia nel campo dell’elettronica, includendo aspetti delle telecomunicazioni. Una triennale in ingegneria elettronica può in seguito essere accompagnata da un percorso magistrale più specifico, a seconda di quello che è il proprio interesse. In generale, in questo settore gli studenti affrontano argomenti legati a circuiti elettronici, microprocessori, progettazione di dispositivi elettronici e sistemi integrati, oltre a moduli dedicati alle telecomunicazioni e alla trasmissione dati. I laureati possono lavorare nella progettazione e nello sviluppo di dispositivi e hardware per telecomunicazioni, come router, switch o moduli di rete per smartphone e dispositivi IoT (Internet of Things).
La crescente digitalizzazione del settore rende quello di ingegneria informatica un percorso formativo altrettanto valido. Il curriculum comprende programmazione, algoritmi, sistemi operativi, reti di calcolatori, gestione dei dati e sicurezza informatica. Molti corsi includono progetti pratici su software e applicazioni per telecomunicazioni, come Voice over IP (VoIP) o piattaforme cloud. Gli ingegneri informatici trovano impiego nello sviluppo di software per telecomunicazioni, gestione di database, implementazione di reti e applicazioni di intelligenza artificiale nel settore delle comunicazioni.
Non mancano però i percorsi accademici per chi preferisce una formazione teorica: esempi in tal senso sono le lauree in fisica o matematica, in grado di costituire una base eccellente, soprattutto per ruoli di ricerca e sviluppo. Per quanto riguarda la prima, offre una conoscenza approfondita delle leggi fondamentali che regolano le onde elettromagnetiche, essenziali per le telecomunicazioni, mentre la matematica si concentra su algoritmi, crittografia e analisi dati. I laureati possono contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione, come il 5G e il 6G, con l’Europa indietro su questo fronte rispetto ad altri paesi come la Cina.
Infine, si possono considerare discipline considerate ibride, a metà strada tra diversi settori ma ugualmente applicabili nell’ambito delle telecomunicazioni: è il caso di scienze delle informazioni e tecnologie digitali. Questa opzione comprende corsi interdisciplinari che uniscono informatica, elettronica e comunicazione digitale. I programmi includono temi come gestione delle reti, big data, elaborazione di segnali e interfacce uomo-macchina. I laureati possono lavorare come analisti di dati, specialisti in user experience o esperti di comunicazioni digitali per grandi aziende tecnologiche e media.
L’interesse dei giovani per i percorsi universitari nel settore delle telecomunicazioni è in forte crescita, grazie all’evoluzione di 5G, fibra ottica e reti digitali. Le lauree in ingegneria delle telecomunicazioni, informatica e cybersecurity offrono competenze richieste dal mercato, con ottime opportunità di carriera in aziende di telecomunicazioni, IT e sicurezza informatica. Questo settore strategico garantisce innovazione e sviluppo, attirando studenti appassionati di tecnologia e connettività. Se vuoi lavorare con reti, infrastrutture digitali e telecomunicazioni avanzate, scopri i migliori corsi di laurea e le opportunità di stage e specializzazione per costruire il tuo futuro in un ambito in espansione.