Il settore degli strumenti meccanici conta ad oggi più di duemila aziende che generano fatturati in riferimento ai dati di Prometeia MIO miliardi di euro; occupando così un posto di notevole importanza nel mondo manifatturiero italiano.
Ciò è dovuto anche alla sua presenza sia sui mercati internazionali, sia per il supporto strategico dato ad altri settori del Made in Italy.
Dalle macchine affettatrici, a quelle per la lavorazione di pesce, carne e pollame, fino alle macchine ed apparecchi per la preparazione industriale di frutta e verdura, sono solo una parte delle principali tipologie di prodotti che vengono realizzati dalle aziende di questo settore.
Al contrario di quanto si può pensare la diversa tipologia di produzioni, non costituisce affatto un segno negativo o di debolezza dell’ impresa, ma piuttosto il suo vero punto di forza.
In Italia, infatti, molte aziende sono organizzate in diverse nicchie con livelli alti di specializzazione e con marchi riconosciuti diversi riconosciuti dal mercato.
Grazie alla capacità delle imprese italiane di offrire sempre standard sempre di alta qualità, con la possibilità di realizzare soluzioni personalizzate, oltre all’ alta flessibilità e la cura del servizio anche dopo la vendita, hanno garantito e garantiscono tutt’ oggi alle aziende italiane un’ affidabilità riconosciuta dei propri prodotti sia a livello nazionale che per ciò che riguarda le catene di fornitura all’ estero.
Settore con oltre duemila imprese in Italia
Come già anticipato il settore meccanico alimentare conta nel nostro Paese più di duemila aziende, costituite in gran parte da media e piccole aziende, che rappresentano circa i due terzi relativo al valore della produzione del settore.
Nel corso degli anni, infatti, gli stretti rapporti di collaborazione tra le aziende produttrici e le aziende alimentari hanno permesso di poter personalizzare le macchine in relazione all’ offerta del cliente, con linee complete e su misura, calibrando i macchinari e le loro dimensioni sui volumi effettivi del lavoro da svolgere.
Tale piano di lavoro permette all’ azienda non solo di migliorare la qualità del prodotto offerto, ma anche di far crescere la sua domanda.
Strategia di crescita del settore negli ultimi anni
Merito di questa richiesta diretta delle aziende clienti di avere un solo interlocutore riguardo la fornitura dei macchinari necessari per produrre la loro attività ha permesso con il tempo le aziende costruttrici di impianti e macchinari ad organizzarsi per essere in grado di l’ intero processo produttivo; dalla prima fase di lavorazione delle materie prime fino all’ ultima fase riguardante la loro conservazione.
Tale strategia, considerando i dati di bilancio, ha dato la possibilità alle varie aziende del settore di registrare negli ultimi vent’ anni una sufficiente crescita di produttività.
Rispetto agli inizi del duemila, il giro d’ affari del settore è notevolmente raddoppiato, a questo si è aggiunto come conseguenza un miglioramento costante del reddito industriale; raggiungendo un Roi settoriale medio che ad oggi trova la sua collocazione su valori di livello massimi storici riguardo la produzione di macchinari alimentari.
Il risultato di tale successo è dovuto non solo ai rapporti di collaborazione con l’ industria alimentare italiana, ma anche con il processo di esportazione avvenuto negli ultimi dieci anni.
La tecnologia alimentare è ad oggi il settore riguardante la meccanica strumentale che può vantare in termini di crescita dell’ export le migliori performance; garantendo all’ Italia risultati importanti anche su scala globale, dove gli è stato riconosciuto il primo posto tra i più importanti esportatori a livello mondiale.
Per avere maggiore informazioni riguardo i macchinari per il food processing, compresa la loro installazione e manutenzione, si consiglia di consultare il sito dell’ azienda Nowicki al seguente link di riferimento: https://www.nowickisrl.com/.
Un marchio presente sul mercato da più di quarant’ anni, dove ingegneri altamente qualificati progettano le macchine che siano in grado di rispondere ad ogni domanda del cliente, mentre operai specializzati producono ogni singolo pezzo delle macchine.